Le sfincette di Nicosia: il dolce di carnevale
Nel mare magnum di sfinci e frittelle del carnevale, ecco che quest’anno salta fuori una nuova ricetta. Si tratta, in realtà, di una ricetta antica, originaria della provincia di Enna: quella dei...
View ArticleIl Mysterius Crucis di Gagliano Castelferrato
Come ormai nostra consuetudine, sapete che ci piace girare la Sicilia in lungo e in largo alla ricerca di nuovi posti da raccontarvi e scoprirli insieme a voi. Il nostro tour ci porta oggi a Gagliano...
View ArticleLa dolcezza delle ficiulette pattesi
Le ficiulette pattesi sono dei semplici e soffici biscotti all'uovo consumati generalmente per colazione. Simili ai savoiardi, si profumano con vaniglia e cannella. Siamo nella provincia di Messina,...
View ArticleBon Capu d’Annu
Tradizioni Sicilia chiude il 2014 con questa poesia in Siciliano che ci è stata presentata dalla nostra lettrice Antonella Sutera e che vi riportiamo di seguito. Il nostro augurio più grande è quello...
View ArticleSaponara e il suo primo raduno di Ciaramedde
In Sicilia le festività natalizie sono ricche di tradizioni, e per raccontarle tutte non basterebbe un libro, poiché ognuna racchiude in sé il tipico fascino della festa siciliana. Oggi vi porto nella...
View ArticleI Sikani: raccontiamo la Sicilia danzando
Nei nostri articoli vi abbiamo sempre raccontato i diversi modi di come una tradizione viene rispettata e tramandata: feste, ricette culinarie e quant’altro. Esiste tuttavia un altro modo che riguarda...
View ArticleGiochi tradizionali siciliani: un viaggio nel tempo per riscoprire la fantasia
I giochi di una volta: la tradizione è fantasia Ti ricordi quanto erano belli i giochi che facevamo quando eravamo piccoli? Non avevamo né smartphone né tablet, eppure non ci annoiavamo mai. Io adoravo...
View Article“U Liotru” di Catania, il simbolo della tradizione
Ogni comune ha il suo simbolo che lo contraddistingue sia per la propria storia che per le particolarità che ognuno di esse ha. La città presa “in esame” oggi è quella di Catania che, col suo “Liotru”...
View ArticleIl segreto de “La resurrezione di Lazzaro” del Caravaggio
Una commovente richiesta di grazia nascosta ne La resurrezione di Lazzaro, il dipinto custodito al Museo Regionale di Messina Corre l’anno 1608 e, a bordo di una piccola imbarcazione, nottetempo, un...
View ArticleAmerigo Vespucci, prestigio e storia in Sicilia
Alle prime luci dell’alba, lungo lo Stretto di Messina, silenziosamente e con una eleganza che la contraddistingue, la Signora dei Mari fa il suo ingresso in città. Messina l’aspettava come si aspetta...
View Article