Canicattini Bagni, il Presepe “ri usa”
Un appuntamento natalizio da non perdere assolutamente è il prezioso Presepe “ri usa”, un’opera originale, unica nel suo genere che ritorna dopo diversi anni arricchito con nuovi personaggi e nuovi...
View ArticleBon Capu d’Annu
Tradizioni Sicilia chiude il 2012 con questa poesia in Siciliano che ci è stata presentata dalla nostra lettrice Antonella Sutera e che vi riportiamo di seguito. Il nostro augurio più grande è quello...
View ArticleViaggio nella storia di San Mauro Castelverde
Sperando innanzitutto che voi fan abbiate trascorso un buono e sereno Natale e un felice Capodanno, noi di Tradizioni Sicilia vi vogliamo accompagnare in un altro viaggio virtuale. Questa volta andiamo...
View ArticleI Sikani: raccontiamo la Sicilia danzando
Nei nostri articoli vi abbiamo sempre raccontato i diversi modi di come una tradizione viene rispettata e tramandata: feste, ricette culinarie e quant’altro. Esiste tuttavia un altro modo che riguarda...
View ArticleI mercati di Palermo: un’esperienza sensoriale
Il viaggio vero è una scoperta di tradizioni e di culture. Non si vive appieno se non si va alla ricerca dell’anima di un luogo, ovvero dei vicoli, dei quartieri di una città e degli usi e costumi di...
View ArticlePasta cu’ l’anciovi e muddica atturrata
Una ricetta tratta dalla più autentica cucina povera siciliana. L’ acciuga è uno di quegli ingredienti che durante l’estate, nelle zone costiere, veniva conservata sott’olio per essere consumata poi...
View ArticleLa devozione a Sant’Agata tra origini e ritualità
Ogni anno, tra il 3 e il 5 febbraio, la città di Catania si ferma e si riversa giorno e notte per le strade, dando vita ad una delle feste religiose più importanti del mondo, dove religione e folklore...
View ArticleLe sfincette di Nicosia: il dolce di carnevale
Nel mare magnum di sfinci e frittelle del carnevale, ecco che quest’anno salta fuori una nuova ricetta. Si tratta, in realtà, di una ricetta antica, originaria della provincia di Enna: quella dei...
View ArticleGli Archi di Pasqua di San Biagio Platani
Pasqua si avvicina e i paesi della nostra bella Sicilia si preparano a festeggiarla ognuno con le proprie tradizioni. Oggi andiamo a San Biagio Platani, comune di circa 3500 abitanti in provincia di...
View Article“C’era una volta…” adesso anche in Sicilia
Tradizioni Sicilia ha come obiettivo quello di raccontare le meraviglie della propria terra non solo ai propri compaesani, ma anche agli altri amici connazionali, europei e d’oltreoceano. Grazie a...
View ArticleI pupi cù l’ova: dolci tipici della Pasqua siciliana
A Palermo i Pupi assumevano la forma di animali, uomini o donne, nel catanese erano a forma di colombine, nella Sicilia sud-orientale semplici cestini di frolla si arricciavano in rose e trecce creando...
View ArticleBaccalà in umido con olive e patate
“…Polenta e baccalà, cucina povera e umile fatta d’ingenuità caduta nel gorgo perfido della celebrità” intona una canzone di Paolo Conte. È l’eterna lotta tra l’uomo e la natura, quella che ha...
View ArticleLa Sicilia a tavola
Perché occuparsi della cucina siciliana? Cos’avrà poi di così speciale rispetto alle altre cucine regionali? La cucina napoletana o quella emiliana non sono certo da meno; lo stesso si può dire per...
View Article‘U Fistinu ‘ra Santuzza a Palermo
Per gli abitanti di Palermo “‘u Fistinu i Santa Rosalia”, la Santuzza della città, è una data molto importante a livello religioso. Una tradizione secolare che si ripete ogni anno e che acquista un...
View ArticleIl culto di San Sebastiano a Palazzolo Acreide
Seppur nel mese di agosto, ci sono molti paesi dell’entroterra siciliano che si preparano ad eventi e manifestazioni, religiose e non, difendendole strenuamente dal difficile periodo che stiamo vivendo...
View ArticleSaponara: piccola realtà tra tradizione, storia e leggenda
A poca distanza dalla città dello Stretto, incorniciato dalle colline e della catena dei Peloritani, si trova il piccolo comune di Saponara, il quale comprende, oltre al nucleo centrale, quattro...
View ArticleUn dolce sciroppo autunnale: il vino cotto
L’autunno è la stagione delle conserve. Dolci, salati, canditi o essiccati, ortaggi e frutta vengono sapientemente lavorati per poterne godere anche durante il freddo invernale. Finita la vendemmia,...
View ArticleIl fascino della Zampogna e il suo magico suono
È sempre bello parlare di Tradizioni, usi e costumi, perché evocano ricordi di chi magari ne ha vissuto la nascita o perché la storia di un paese o di una città ce lo racconta in maniera inequivocabile...
View ArticleTipico dolce del Natale Siciliano: il buccellato
In Sicilia il Natale non si può definire tale se al centro della tavola imbandita non c’è, in tutta la sua bellezza e golosità, il buccellato, anche detto in dialetto ‘u cucciddatu. Il buccellato (dal...
View ArticleLa festa medievale della Katàbba
Monforte San Giorgio è un comune di quasi 3000 abitanti in provincia di Messina. Dalle caratteristiche storiche molto particolari, ma in questo articolo ci soffermeremo sulla tradizione della Katàbba,...
View Article